Nozze d’Acqua – L’Adda e il Po si incontrano
a cura di River Cruises
da un’idea di Proloco Castelnuovo Bocca d’Adda, in collaborazione con Palestra BorghilentiFestival
a cura di River Cruises
da un’idea di Proloco Castelnuovo Bocca d’Adda, in collaborazione con Palestra BorghilentiFestival
durata 1 ora
sabato 31 maggio 2025 partenze ore 15 – 16- 17 – 18 – 19 – 20
domenica 1 giugno 2025 partenze ore 10 – 11 – 12 – 15 – 16 – 17 – 18
partenza da Sabbione fiume Adda, coordinate 45.138617, 9.872985
ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Grazie alle collaborazione con Festival Il fiume dei libri – Festival letterario Lodi, sabato 31 maggio, le navigazioni delle 16 e delle 18 saranno accompagnate dai Racconti di fiume a cura dello scrittore Guido Conti e del giornalista Stefano Rotta.
L’escursione inizia a Bocca d’Adda, suggestivo punto di confluenza tra Adda e Po, da cui si intraprende un viaggio straordinario lungo un ramo antico e dimenticato del Grande Fiume: il vecchio alveo del Po. Questo tratto, un tempo parte integrante della navigazione fluviale, è stato progressivamente abbandonato dopo la costruzione della centrale idroelettrica di Isola Serafini negli anni ’60, che ha modificato l’idrodinamica del fiume riducendo la portata nei rami secondari e rendendo più difficile la navigazione continuativa.
Il risultato è un paesaggio trasformato in riserva naturale spontanea, con rive colonizzate da vegetazione alluvionale e habitat ideali per la fauna acquatica e l’avifauna. Durante la navigazione si possono osservare aironi, garzette, cormorani e, con un po’ di fortuna, anche martin pescatori o falchi di palude: abitanti silenziosi di un ambiente che la natura ha riconquistato. In queste acque lente e profonde si aggira anche il siluro, grande predatore di origine alloctona, oggi protagonista incontrastato del Po, a testimonianza di un ecosistema in continua evoluzione.
La navigazione prosegue fino alla località Manola, nei pressi di Spinadesco, dove un’ansa del fiume offre una vista aperta e suggestiva, perfetta per una pausa contemplativa. Da qui ha inizio il viaggio di ritorno lungo lo stesso tratto, accompagnati dal fruscio dell’acqua e dal richiamo degli uccelli.
A guidare l’escursione è Federico, battelliere e profondo conoscitore del fiume, capace di intrecciare storie, aneddoti e silenzi d’acqua in un’esperienza che va oltre la semplice gita: un autentico viaggio nell’anima del Po, tra memoria storica, trasformazione ambientale e bellezza naturalistica.