fbpx

Non esiste un posto al mondo

con Maurizio Carucci
modera Duccio Facchini

in collaborazione con Palestra BorghilentiFestival

sabato 31 maggio 2025 ore 17:00

piazza Garibaldi

ingresso gratuito

Un viaggio a piedi, dentro la vita. Un cammino fatto di partenze, inquietudine, ricerca di radici e silenzi che si intrecciano con i paesaggi dell’anima. In occasione della pubblicazione del suo esordio letterario Non esiste un posto al mondo, Maurizio Carucci dialogherà con Duccio Facchini, raccontando la nascita di un libro che attraversa periferie, montagne e luoghi interiori. Un incontro per scoprire, attraverso parole autentiche e necessarie, il bisogno di partire, di perdersi e forse, finalmente, di trovarsi.

 

 

Maurizio Carucci è un cantautore e viaggiatore italiano. Nasce a Genova il 06/07/1980 nel quartiere di Marassi. Scrive musiche e testi per se e per gli Ex-Otago: gruppo che ha fondato insieme a Simone Bertuccini e Alberto Argentesi nel 2002.

Grazie alla musica calca i palchi più prestigiosi d’Italia tra cui il festival di Sanremo, e tre volte il primo maggio a Roma.

Nel 2017 a Milano in occasione del festiva I-DAYS appre il concerto dei Radiohead e di James Blake.

Si confronta con la scrittura sin dall’età di vent’anni, e diverse canzoni che portano la sua firma finiscono in album di grandi nomi della musica italiana.

Nel 2000, lascia la sua città natale per andare a vivere nell’ Appennino ligure-piemontese e cominciare la sua formazione contadina e ambientalista. Lui stesso si dichiara religioso della natura.

Nel 2012 in Val Borbera, insieme alla sua compagna Martina Panarese, fonda un collettivo agricolo/culturale chiamato Cascina Barbàn che oltre alla produzione di vino naturale da vecchie varietà della Val Borbera abbandonate e ”salvate” da lui stesso, coltiva ortaggi, cereali, legumi sempre prediligendo la biodiversità locale. Organizza eventi culturali.

È un viaggiatore, intraprende viaggi “senza gloria” partendo da casa sua, Cascina Barbàn ad Albera Ligure, a piedi o in bicicletta verso le principali città italiane, fino ad ora Genova, Milano, Piacenza, Torino e Taranto.

I suoi sono viaggi militanti, sociali, spirituali.

Parte per “scoprire” i luoghi “all’ombra” dei territori, paesi vicino all’addio, e dominate dalle automobili, montagne desertiche e lontanissime, natura selvaggia, ma anche provincie, provinciali puzzolenti, città di mezzo, villette a schiera.

Nel 2022 in un periodo particolarmente difficile della sua vita scrive Respiro, il suo primo album solista di cui cura praticamente tutto: testi, musiche e tutta la parte foto-grafica.