Tarocchi d’arte e seta
di Erminia Ganassali
in collaborazione con Palestra BorghilentiFestival
di Erminia Ganassali
in collaborazione con Palestra BorghilentiFestival
orari di apertura: sabato 31 maggio e domenica 1 giugno 2025 dalle 10 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30
civico 7 / spazio espositivo temporaneo, piazza Vittorio Emanuele II
ingresso gratuito
Il progetto “Tarocchi d’Arte e Seta” nasce da un’intensa esperienza vissuta al Giardino dei Tarocchi di Niki De Saint Phalle e da un successivo studio della simbologia degli Arcani Maggiori. Da questa ispirazione è nato un percorso artistico durato due anni, che ha dato vita a 22 dipinti realizzati a mano su seta pura.
Attraverso l’uso di colori specifici per seta e la tecnica della gutta, ogni Arcano prende forma in un intreccio di linee, sfumature e libertà espressiva, in un continuo dialogo tra gesto controllato e casualità creativa. A completare ogni opera, un haiku composto per evocare, con poche parole essenziali, il significato personale e universale di ciascun Arcano.
Il progetto è un connubio di arte e artigianato: ogni dipinto è stato rifinito a mano e cucito su juta con il prezioso aiuto della madre dell’artista, intrecciando esperienza sartoriale e espressione contemporanea.
“Tarocchi d’Arte e Seta” invita il visitatore a un’esplorazione visiva ed emotiva, in cui la pittura, la seta e la poesia si fondono in un percorso sospeso tra evocazione e introspezione.
Erminia Ganassali è un’artista lodigiana nata a Codogno. Pratica la sua attività artistica a Cremona nell’atelier di Via Robolotti. Si è diplomata come counsellor-art presso l’Istituto Gestaltico di Lucca ed ha approfondito la sua formazione artistica frequentando la scuola d’arte evolutiva Kotoba di Lucca. Tale formazione le ha permesso di seguire esperienze teatrali e performative, accompagnate da studi ed approfondimenti sul processo creativo. Ha condotto laboratori di counselling-art e corsi di pittura espressiva, finalizzati
all’autodistensione e all’eleborazione delle potenzialità creative individuali.
Ha partecipato a performance teatrali (ad esempio Edipo Re nelle mura di Lucca, Tito Andronico a Città di Castello); ha contribuito ad eventi con installazioni senso-percettive e interattive con il pubblico; ha ideato ed interpretato eventi di live painting con musica dal vivo jazz, swing, soul and blues.
La raccolta di dipinti e poesie “Calipso e Fuliggine” (Apostrofo Editore) è rappresentativa di una personale di pittura tenutasi presso la Galleria Pikidi di Cremona nel 2017.
Ha partecipato a svariate collettive tra cui Hipnos” Palazzo Pisani Revedin- Padiglione Bangladesh – Biennale di Venezia, Agorà dell’Arte a Perugia, Biennale di Morgana a Santo Stefano di Camastra in Sicilia – Museo della Ceramica, Sinergie multidimensionali – Centro Culturale di Milano – Fuorisalone 2025. La mostra personale “Innocenti follie” è stata esposta presso la galleria d’arte Pod Paweim a Cracovia e presso la Biblioteca Comunale di Castelnuovo Bocca d’Adda.