fbpx

La cucina di Castelnuovo Bocca d’Adda

Restituzione residenza artistica e cooking djset

con Daniele De Michele/donpasta
introduce Duccio Facchini

 

RESIDENZA ARTISTICA

domenica 1 giugno ore 18:00

piazza Garibaldi

ingresso gratuito

Nel 2025, per la seconda edizione di BorghilentiFestival, Castelnuovo Bocca d’Adda ha ospitato una residenza artistica con Daniele De Michele, in arte Donpasta, artista e attivista culturale noto per i suoi progetti che intrecciano narrazione, cucina e memoria collettiva.

 

Durante la residenza, Donpasta ha incontrato alcuni abitanti del paese per raccogliere storie, ricordi e visioni legate al cibo: racconti intimi e corali che ci parlano di tradizioni, pratiche quotidiane, legami familiari e identità. Il cibo si è rivelato ancora una volta un linguaggio universale, capace di riattivare il senso di appartenenza e di tessere nuove connessioni all’interno della comunità.

Attraverso interviste e riprese video realizzate durante gli incontri, è stata costruita una mappa affettiva e relazionale del territorio. L’esito di questo percorso è una video-installazione poetica e corale che restituisce il tessuto umano e simbolico di Castelnuovo Bocca d’Adda.

 

La presentazione della residenza sarà una festa aperta a tutti: una serata di restituzione tra racconto, cucina dal vivo e proiezione dei video realizzati. Un meta-racconto fatto di sapori, voci e volti, in cui le ricette si sono trasformate in strumenti di connessione tra passato e presente, tra memoria personale e memoria collettiva.

 

 

Daniele De Michele in arte Donpasta è un economista, regista, scrittore, appassionato di gastronomia. Per il New York Times, “uno (e per certi versi unico) dei più inventivi attivisti del cibo”. Vince con il film “donpasta alle Eolie”, il premio per la migliore campagna di marketing enogastronomici al TTG di Rimini. Dal 2015 collabora con Geo And Geo (RAI3). Per La7 ha presentato il documentario “Natale con donpasta”, per Gambero Rosso/Sky la serie “Se hai un problema aggiungi olio”. Nel 2021 ha presentato a Venezia il fil i Naviganti e nel 2018“I Villani”, prodotto da Rai Cinema e finanziato dal Mica. Il progetto Food Sound System, divenuto un libro e uno spettacolo multimediale, in tournée in giro per il mondo da più di un decennio. A questo ha fatto seguito nel 2009 “Wine Sound System” sempre edito da Kowalski, tradotto anche in francese dal marzo 2011. Nel febbraio 2013 è stato pubblicato il suo terzo libro: La Parmigiana e la Rivoluzione e nel 2014 Artusi Remix (Mondadori). Per Treccani e Il Corriere della Sera ha pubblicato la serie TV “ Le Nonne d’Italia in cucina”. Ha collaborato, tra gli altri, con Paolo Fresu, David Riondino, Daniele di Bonaventura. Scrive regolarmente per “Slow Food“,“La Repubblica“,“Left“ e collabora con “Smemoranda“, “Alias“,“Fooding“, l’Università del Gusto di Slow Food, “CasArtusi“ e “Cultura gastronomica“. Ha organizzato a Roma il Festival “Soul Food“ con Terreni Fertili e a Toulouse, dove vive, l’“Academie des Cuisines Metisses“. Grazie al progetto Artusi Remix con Casartusi, sulla cucina popolare italiana, da cui ha ricevuto il Premio “Marietta ad Honorem”.