fbpx

LABORA-

TORI PER

LE SCUOLE

Conoscere, custodire, raccontare

 

Percorsi laboratoriali che coinvolgono alunne e alunni delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado di Castelnuovo Bocca d’Adda, per tracciare nuovi percorsi e disegnare una nuova geografia del proprio territorio unendo storia, arte, natura e tradizioni.

2024/2025

SOTTO IL SUOLO SOPRA LA TERRA

Residenza artistica per la scuola primaria a cura di Gruppo EN

 

Un video stop motion che racconta la vita sopra il suolo e sotto il suolo, realizzato dalle classi della scuola primaria in collaborazione con il gruppo EN Laboratorio Collettivo.

ORTOAMICO

Un percorso educativo che accompagna bambini e bambine alla scoperta di ciò che si trova sotto la superficie – come i diversi tipi di terreno, le radici delle piante, i microorganismi e il ciclo dei nutrienti – e di ciò che cresce sopra, come le piante, i frutti e i fiori.

 

A partire dal suolo e dalle sue meraviglie, le attività proposte mirano a promuovere la consapevolezza ambientale attraverso incontri in classe, letture e attività pratiche che porteranno bambini e bambine alla realizzazione di un piccolo orto scolastico.

RICETTARIO DEL CUORE

Fil rouge dei percorsi laboratoriali dedicati alle scuole  per l’anno scolastico 2024-2025 è quello del cibo – alimentazione e coltivazione – declinato come educazione, cura, sostenibilità, ma anche identità territoriale e terreno di incontro e scambio tra generazioni e culture.

 

I/Le ragazzi/e delle classi 1° e 2° della scuola di secondaria di primo grado costruiranno nel corso dell’anno un piccolo ricettario di CBA incontrando e intervistando sia gli operatori locali sia le famiglie: la cucina diventa un terreno di incontro, confronto e scambio tra culture, tradizioni e gusti.

 

Qui trovate il ricettario in formato pdf

2023/2024

GUIDE DEL CUORE

Nel corso dell’anno scolastico 2023/2024 bambine/i, studentesse/studenti delle scuole di Castelnuovo Bocca d’Adda, accompagnati da professionisti ed esperti, sono stati chiamati a ideare, progettare e realizzare una mappa che con i loro disegni e parole propone una narrazione originale del paese. La mappa raccoglie i disegni realizzati nel corso dell’anno e, grazie ai QRcode presenti, è possibile ascoltare le brevi audio-guide che ragazzi e ragazze hanno realizzato per raccontare i beni e i luoghi di interesse mappati.

 

In occasione della prima edizione di BorghilentiFestival (31 maggio-2 giugno 2024), inoltre, le Guide del Cuore sono state protagoniste di due appuntamenti  – uno riservato alle scuole e uno per i partecipanti al festival – durante i quali hanno presentato la mappa realizzata e hanno accompagneranno il pubblico alla scoperta degli itinerari e delle risorse turistiche approfondite nel corso dell’anno.

 

Qui trovate la mappa in formato pdf