Tra Arte e Giardini
con Gianantonio Pisati e Riccardo Lucchini
in collaborazione con prof. Francesco Salamini, Associazione Vivambiente e Palestra BorghilentiFestival
con Gianantonio Pisati e Riccardo Lucchini
in collaborazione con prof. Francesco Salamini, Associazione Vivambiente e Palestra BorghilentiFestival
sabato 31 maggio 2025 ore 15:00
ritrovo di fronte ad Storica Macelleria Curtarelli, via Umberto I
Quest’anno, la passeggiata nella storia di Castelnuovo si tinge di verde. Gianantonio Pisati e Riccardo Lucchini ci guideranno tra la chiesa e i giardini dei palazzi storici del centro, offrendoci un’occasione unica per scoprire nuovi aspetti della storia del nostro paese e visitare luoghi solitamente inaccessibili al pubblico.
Il percorso sarà un vero viaggio nel tempo, con tappe in luoghi carichi di fascino: casa Carini, con le sue memorie private; la Chiesa prepositurale con la suggestiva cappella Stanga, custode di spiritualità e arte; il maestoso Palazzo Stanga, testimone di antichi fasti nobiliari; e la riscoperta MaVá Country House (Palazzo Cattaneo), che torna ad essere abitata dopo oltre 30 anni di incuria e abbandono.
Gianantonio Pisati, di Castelnuovo Bocca d’Adda, ha collaborato negli anni con l’Università di Pavia e con l’Archivio di Stato di Cremona. Dal 2005 al 2010 ha riordinato gli archivi delle chiese parrocchiali di Castelnuovo Bocca d’Adda, Cornovecchio e Maccastorna. Docente di italiano, storia e geografia, insegna ora al C.P.I.A. di Lodi, dove è anche uno dei tre stretti collaboratori del Dirigente Scolastico. Ha all’attivo vari articoli e pubblicazioni di carattere storico, soprattutto per il periodo compreso tra il Medioevo e Età moderna, con particolare attenzione all’età sforzesca e alla città di Cremona. Tra tutti si segnala il volume, edito insieme a Monica Visioli, ll castello di Santa Croce a Cremona nei documenti di età sforzesca (1441-1535) del 2016. Si è occupato e si sta occupando inoltre della storia di Castelnuovo Bocca d’Adda (ha pubblicato Dalla villa Roncarioli al borgo fortificato di Castelnuovo Bocca d’Adda in «Bollettino Storico Cremonese», 2008-2009), delle nobili famiglie Ariberti, Fodri e Stanga, di edifici religiosi del basso lodigiano (ha scritto l’ampio capitolo dedicato all’oratorio della SS. Annunziata nel volume Nelle pietre la fede e la storia, 2014), nonché in generale delle fonti milanesi per la storia dei territori e delle istituzioni lodigiane e cremonesi in età visconteo-sforzesca.
Riccardo Lucchini è nato il 23 dicembre 1996 a Cremona. Cresciuto a Castelnuovo Bocca d’Adda, ha frequentato il liceo scientifico a Codogno, dove ha sviluppato una forte passione per le materie scientifiche.
Dopo il diploma, ha proseguito i suoi studi presso il Politecnico di Milano, laureandosi in Ingegneria Energetica. Questo percorso gli ha permesso di approfondire le tematiche legate all’energia e all’innovazione tecnologica.
Attualmente lavora nel settore ferroviario a Sesto San Giovanni.
Oltre alla sua carriera professionale, Riccardo coltiva numerosi hobby. Tra i più importanti spiccano la passione per i viaggi e quella per la cura del giardino, attività che considera una vera e propria forma di relax e di contatto con la natura.